Diabete Facile
Email

info@diabetefacile.it

Conoscere il diabete

Conosciamo la malattia per poterla affrontare

Conoscere la malattia

Che cos'è il diabete?

Il diabete riguarda l’assorbimento e l’uso dei nutrienti, da quando mangiamo, a quando vanno nell’intestino. Quando vengono assorbiti, si trovano nel sangue e da qui passano all’interno delle cellule per fornirgli energia e materiale da costruzione. Il passo più critico è la permanenza nel sangue come zucchero e l’assorbimento in tutte le cellule del corpo. 

Tutte le cellule hanno continuamente bisogno di energia per vivere. La fonte è il glucosio, che si trova nel sangue. Il glucosio è uno zucchero. Non è lo zucchero comune, che mettiamo nel caffè e si chiama saccarosio, ma è molto simile, può essere formato partendo dagli altri zuccheri o da altre sostanze, e può a sua volta essere trasformato. Per passare dal sangue all’interno delle cellule, è indispensabile l’insulina, un ormone che pure si trova nel sangue. 

La regolazione del glucosio e delle sue trasformazioni è un problema complesso per l’organismo dell’uomo e di qualsiasi animale.
Se la regolazione non funziona si ha il diabete.

Come funziona il glucosio

La quantità (o più correttamente la concentrazione) di glucosio nel sangue deve essere abbastanza alta da permettere alle cellule di rifornirsi di energia. Il glucosio però è estremamente dannoso in quantità troppo alta. L’organismo deve allora fare un compromesso per avere la quantità giusta. Per l’uomo, il miglior compromesso è per una concentrazione (glicemia) di 90 mg/dl , il valore ideale che tutti noi abbiamo imparato, spesso a nostre spese, ad apprezzare. mg/dl significa milligrammi di glucosio per 100 centimetri cubi di sangue. 

Come aumenta il glucosio nel sangue? Il glucosio proviene da quello che mangiamo, attraverso l’intestino, e aumenta notevolmente dopo i pasti. In caso di digiuno, può anche essere prodotto dal fegato per non fare scendere la glicemia. 

Come diminuisce il glucosio? Qui il ruolo centrale è dell’insulina. 

Associati a Diabete Facile

Accedere alle informazioni necessarie e gestire i piccoli e grandi problemi di chi affronta il diabete non è sempre semplice.

L’Associazione Diabetefacile è nata proprio per darti una mano.

Funzione dell'insulina

L'insulina: a che serve?

L’insulina è un ormone, che significa una sostanza prodotta dal corpo, che controlla alcuni processi biologici. L’insulina trasporta il glucosio dal sangue all’interno delle cellule. Non si può vivere senza insulina. 

A digiuno, nel sangue c’è una piccola quantità di insulina, che permette alle cellule di prelevare il glucosio necessario. 

Quando si mangia, il glucosio aumenta di molto. Allora occorre una quantità molto più grande di insulina, che permette al glucosio di entrare negli organi, principalmente il fegato, che lo mettono a riserva. Il glucosio è trasformato in grasso per la conservazione a tempi lunghi, o in altre sostanze per l’uso in tempi più brevi. In questo modo la quantità di zucchero nel sangue resta costante. 

Questo meccanismo si può inceppare per due ragioni:

La conseguenza è l'aumento dello zucchero nel sangue, l'iperglicemia.

Nel T2, l’organismo reagisce all’iperglicemia aumentando la produzione di insulina. Questo provoca una maggiore formazione di grasso, e la persona rischia aumento di peso e obesità. Col tempo, l’eccessiva richiesta può far diminuire la capacità di produrre insulina, che allora deve essere somministrata dall’esterno.

Nel T1, è impossibile restare vivi senza insulina dall’esterno.

Approfondimenti

Impara a conosce il diabete

Diagnosi e cure

Approfondimenti sulle diagnosi e le cure per le varie tipologie di diabete

Vivere con il diabete

Consigli alimentari e stile di vita per convivere con il diabete

Le Pillole di Diabete Facile

Domande e risposte su argomenti fondamentali relativi al diabete