Diabete Facile
Email

info@diabetefacile.it

Diabetologia al Policlinico Federico II di Napoli

Cosa offre, come accedere

Cosa offre

UOC Diabetologia

La maggior parte di noi soci DiabeteFacile siamo pazienti della UOC Diabetologia dell’AOU Federico II di Napoli, centro di riferimento regionale per il diabete nell’adulto.

La Diabetologia Federico II comprende una equipe di ottimi medici, nutrizionisti e infermieri specializzati che offre le cure e i controlli necessari per noi persone con diabete.

Tratta tutti i tipi di diabete: Tipo 1, Tipo 2, in gravidanza, e altri.
I pazienti sono circa 7000, di cui 1000 con diabete Tipo 1 e gli altri in maggioranza con diabete Tipo 2.

Come accedere

Prenotare le visite

Tutti i servizi sono offerti nell’ambito di SSN (Servizio Sanitario Nazionale).

È sempre richiesta impegnativa del medico di base, e prenotazione presso il CUP (Centro Unico di Prenotazione) del Policlinico. Il CUP è accessibile per via telefonica, via mail o recandosi in persona al Policlinico, secondo quanto specificato alla pagina della AOU Federico II.

Una prima visita serve a definire il rischio diabete o una diagnosi e predisporre una strategia terapeutica. Occorre una impegnativa per prima visita diabetologica richiedendo che venga prenotata sull’agenda KF05_01_20.

Le ragioni per chiedere questa visita possono essere una glicemia misurata molto alta (più di 200 mg/dL) una volta, oppure glicemie sistematicamente elevate anche modestamente (più di 120 mg/dL). Altri casi sono una gravidanza in una donna sovrappeso, o meglio ancora la pianificazione di una gravidanza in donne con diabete.

Nel corso della visita viene fatta una diagnosi, specie per distinguere tra diabete Tipo 1 e Tipo 2, vengono date indicazioni su stile di vita o farmaci, vengono richiesti eventuali nuovi accertamenti, viene programmato il successivo percorso di visite e controlli.

Le date delle visite di controllo sono in genere pianificate dal medico che segue il paziente. In alcuni casi, la visita può essere chiesta dal paziente stesso, specie quando ha saltato visite precedenti, o ci sono fatti nuovi da comunicare con urgenza. Tale richiesta può essere inoltrata scrivendo una mail a diabetologia.federicoii@gmail.com.

In ogni caso, occorre l’impegnativa per "Visita diabetologica di controllo". Il codice è 89.01 (89010.029). La prenotazione è di solito al CUP, a meno che il diabetologo non dica di mandare l'impegnativa in modo diverso.

Le visite di controllo possono anche essere effettuate non in presenza (telemedicina), seguendo l’iter seguente:

È importante verificare innanzitutto che il medico di base, che genera l'impegnativa, abbia selezionato il codice "T" di telemedicina, perché tutte le impegnative in cui il medico di base abbia inserito solo manualmente la dicitura "telemedicina" non sono valide.

Si deve raccomandare al medico che prescrive di utilizzare la procedura visita di controllo: 89.01 (89010.029) selezionando il codice "T" di televisita con priorità programmabile.

N.B. Non basta scrivere a mano il codice corretto; bisogna cambiare regime scegliendo la telemedicina sulla tendina proposta dalla piattaforma stessa.

Una volta ottenuta l’impegnativa inviarla, entro e non oltre una settimana prima della visita, all’indirizzo mail uostecnologie.federicoii@gmail.com specificando nell’oggetto della mail la data della visita. Riceverà una risposta con il codice QR per pagare il ticket con PagoPa o presso le tabaccherie.
PER FAVORE NON EFFETTUARE IL PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO.

Per effettuare la visita in telemedicina seguire le seguenti istruzioni:

  • collegarsi al Portale Salute del Cittadino

  • accedere con le proprie credenziali spid

  • effettuare "test di eleggibilità" (che serve per accertarsi che il proprio pc sia idoneo alla tm) cliccando "verifica arruolamento"

Il giorno del controllo, tra le 14.00 e le 17.00, si potrà avviare la televisita collegandosi alla piattaforma. Sulla piattaforma della telemedicina il paziente può caricare documenti come esami.

Associati a Diabete Facile

Accedere alle informazioni necessarie e gestire i piccoli e grandi problemi di chi affronta il diabete non è sempre semplice.

L’Associazione DiabeteFacile è nata proprio per darti una mano.

Gravidanza e diabete

Una donna con diabete che rimane incinta deve immediatamente informare il diabetologo, che l’aiuterà a prendere tutte le misure per portare avanti bene la gravidanza. Questo è indispensabile, altrimenti ci sono seri rischi.

Anche una donna che non ha un diabete diagnosticato, ma presenta fattori di rischio, per esempio è sovrappeso, farà bene a contattare il medico se è incinta.

La soluzione migliore, sia per chi ha il diabete sia per chi è a rischio, è però non aspettare di essere incinta, ma contattare il medico in anticipo, per pianificare la gravidanza. Questo assicurerà il migliore svolgimento, sia per la mamma che per il bambino.

L’unità Diabete Gestazionale offre la gestione completa di questi problemi.

Codice prenotazione

KF05_01_49

Diabete dei bambini

Il diabete dei bambini può sconvolgere la vita dei genitori e dell’intera famiglia. Dal momento della diagnosi, sarà una preoccupazione e un impegno costante.

L’Associazione DiabeteFacile non è nata per i problemi dei bambini. Anche i medici di Diabetologia Federico II si dedicano solo alla cura degli adulti.

La struttura del Policlinico che si occupa del diabete nei bambini è la Pediatria (Dipartimento Materno Infantile, UOS Diabetologia Pediatrica).

In ogni caso, occorre l’impegnativa per “Visita diabetologica di controllo”. La prenotazione è di solito al CUP, a meno che il diabetologo non dica di mandare l’impegnativa in modo diverso.

 

Codice prenotazione

KF05_01_13

Dalla Pediatria alla Diabetologia per adulti

Quando i bambini crescono, arriva il momento di lasciare il pediatra e passare al medico per adulti. Il passaggio non è sempre facile, anche per via dell’impegno ininterrotto che occorre nella cura del diabete.

La Diabetologia Federico II ha uno stretto contatto con la Pediatria. Il passaggio, in età adolescenziale, viene di solito gestito in accordo fra le due strutture, e basta seguire le indicazioni.

L’unità Diabete Giovani, che accoglie queste persone, è comunque accessibile anche su iniziativa dei pazienti e delle famiglie.

Codici prenotazione

KF05_01_04 - KF05_01_06 - KF05_01_07

Altri servizi

Controlli e tecnologie

Controlli e analisi

I controlli e le analisi periodiche sono necessari per ottimizzare le cure e prevenire le complicazioni. Sono di solito i medici a curare il calendario e convocare i pazienti, in quelli che una volta si chiamavano Day Hospital.

Ambulatori speciali

Alcune sezioni speciali sono dedicate a pazienti con particolari problemi o complicazioni:

Tecnologie avanzate

La moderna cura del diabete prevede sempre di più l’uso di nuove apparecchiature: sensori continui di glicemia; microinfusori di insulina; sistemi di somministrazione automatica. La Diabetologia Federico II è particolarmente avanzata in questo campo, con un’unità dedicata.

Per non-diabetici

L’unità offre alcuni servizi per pazienti con patologie diverse dal diabete, ma che si possono giovare della vasta esperienza diabetologica:

Terapia nutrizionale per la prevenzione e la terapia del diabete e delle alterazioni metaboliche ad esso associate

Nel diabete è importante controllare quello che si mangia. Un avanzato servizio di nutrizionisti può indirizzare in queste scelte.

Modalità di prenotazione per accedere al percorso dietetico-nutrizionale:

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL DIABETICO E DELL’OBESO PER SEDUTA INDIVIDUALE (CICLO DI 10)

Impegnativa 93.82.1 (93821.001)

VALUTAZIONE ESPIRAZIONE GAS ESPIRATI (OSSIDO NITRICO)

Impegnativa 89.386

Una volta pronte le impegnative bisogna inviarle all’indirizzo e-mail consulenzadietistica@gmail.com e attendere email di risposta con form di pagamento.